SCIA Antincendio in condominio (ex CPI)

Questo documento è obbligatorio e deve essere rinnovato periodicamente per alcune tipologie di condominio che rientrano nel DPR 151/2011. E’ importante gestire la sicurezza antincendio per prevenire lo sviluppo di fiamme nell’immobile che possono provocare danni a cose e persone. Noi ti aiutiamo a:

Perché scegliere Group Up?

Il lavoro per il rinnovo o rilascio del certificato di prevenzione incendi in un condominio deve essere affrontato con la massima professionalità. Noi abbiamo le competenze, gli strumenti e l’esperienza necessaria per valutare eventuali problemi e proporre le soluzioni. Ecco i vantaggi che garantiamo:

Vuoi delegare la pratica antincendio a un professionista?

Esternalizza i passaggi burocratici a chi conosce ogni dettaglio.

Domande frequenti sul certificato prevenzioni incendi

Sappiamo che la prudenza non è mai troppa se parliamo di incendi. Ad aumentare attenzione e responsabilità è il fatto che ci troviamo in un settore particolarmente delicato: l’amministrazione del condominio. Ecco qualche risposta utile a domande concrete, legate alle curiosità dei nostri clienti che vogliono un certificato prevenzione incendi di condominio.

Con il certificato prevenzione incendi intendiamo un documento andato in pensione dopo il d.p.r. n. 151/2011, regolamento di semplificazione della disciplina di prevenzione degli incendi. Oggi c’è la SCIA. Ovvero la segnalazione certificata di inizio attività. Però in ogni caso nel linguaggio comune si parla di certificato prevenzione incendi per il condominio.
Quello che ancora chiamiamo CPI - certificato prevenzione incendi - non è obbligatorio dal punto di vista legale per tutti gli edifici. Quindi neanche per tutti i condomini. Solo per quelli inseriti nell’elenco del d.p.r. n. 151/2011. L’elenco è poi stato modificato nel 2017 con le norme tecniche di prevenzione incendi ed è compito dell’amministratore verificare.

Come puoi immaginare, l’amministratore di condominio ha il compito di curare la prevenzione degli incendi. Deve valutare se è necessaria la pratica per presentare la SCIA, attivare tutte le procedure per essere a norma ed effettuare il rinnovo prima della scadenza. L’amministratore deve controllare anche la manutenzione di estintori, sensori di rilevamento del fumo e degli impianti antincendio in condominio. Ma non solo quella ordinaria, il responsabile del condominio ha anche il compito di seguire gli interventi straordinari.

Soluzione online dedicata alle Pratiche antincendio per l'amministratore di condominio

VISITA IL NOSTRO SITO ONLINE

Prenota la consulenza sulla sicurezza antincendio del condominio

Inutile negare la centralità di questo argomento per la gestione professionale del condominio. Noi possiamo essere al tuo fianco per rispettare tutte le norme e gli obblighi di legge. Ma soprattutto per offrire il miglior certificato antincendio per gli amministratori di condominio che vogliono dormire sonni tranquilli. Contattaci subito per approfondire.

    Torna in alto